Sound Solar Panel
Caratteristiche
Massima efficacia acustica
Geometria, ottimizzata con angolazione 33° sia per la parte acustica che per la parte energetica
Soluzione sostenibile in linea con il Green Deal Europeo
Rientro economico dell’investimento
Semplice installazione: ogni minimo dettaglio è stato studiato per facilitarne il montaggio e la posa in opera
Modulo fotovoltaico in silicio policristallino
Soluzione è integrabile con pannelli trasparenti
Possibilità di beneficiare di finanziamenti ed incentivi tipo Ecobonus
Marchio CE, certificazione fonoassorbimento, fonoisolamento, impatto pietrisco e carico vento
Colore RAL a scelta del committente



Applicazioni
La barriera antirumore fotovoltaica è utilizzata per proteggere dal rumore ricettori sensibili grazie alle sue ottime caratteristiche di fonoassorbimento e al contempo garantisce una produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso i moduli fotovoltaici custom integrati nel pannello. Una barriera così configurata si presta a svariati utilizzi, può essere installata lungo vie di comunicazione quali strade e ferrovie e si addice sia al cliente privato che a quello pubblico. Può essere ad esempio realizzata a protezione di abitazioni site lungo assi stradali molto trafficati; in questo caso i cittadini ottengono enormi benefici in termini di benessere e salute come conseguenza della diminuzione del rumore. In molti casi inoltre la barriera antirumore fotovoltaica installata a ridosso di palazzine ad uso residenziale ha come effetto positivo il notevole aumento di valore dell’immobile stesso. Il prodotto innovativo si rivolge anche alle aziende che producono rumore disturbando le persone nelle vicinanze ma anche alle strutture ricettive con spazi all’aperto che vogliono proteggere i clienti dal traffico veicolare ed aumentare il comfort acustico dei propri clienti.

Esempio
Ma quanto si può risparmiare con una barriera antirumore fotovoltaica? Le variabili in gioco sono molte, ma volendo fare un esempio sintetico, con una barriera lunga 500 ml ed alta 4 metri si possono produrre 158 kWp. Con la radiazione solare del centro Italia si ottengono più di 215.000 kwh all’anno di energia e nell’ipotesi di autoconsumo si risparmiano quasi 40.000 euro/anno sulla bolletta energetica. In prospettiva si ottengono risparmi pari a 1/1.200.000 euro nel corso di 20/25 anni.
DESCRIZIONE | U.M. | VALORE |
---|---|---|
Lunghezza Barriera | metri | 500 |
Totale Altezza | metri | 4,14 |
Superficie | mq. | 2.069,00 |
Potenza Nominale | kWp | 158,76 |
Radiazione media annua [data PVGIS] | kWh/kWp/anno | 1.360 |
Energia prodotta 1° anno | kWh | 215.913,60 |
Calo di potenza decennale | % | 6% |
Vendita Energia/Autoconsumo | €/kWh | 0,180 |
Ricavi da fonti rinnovabili 1° anno | € | 38.864,45 |
Ricavi da fonti rinnovabili 20° anno | € | 931.319,82 |
Ricavi da fonti rinnovabili 25° anno | € | 1.221.778,13 |
Diminuzione CO2 immessa in atmosfera (anno) | kg. | 114.434 |

Comparazione
